AI TEMPI DEL VIRUS Quando la nostra vita non fu più quella

Trentasei firme – giornalisti, ma non solo – per provare a raccontare il Covid-19 oltre le cifre e le proiezioni statistiche.  Un libro nato dalla voglia di osservare dalle angolazioni più disparate il virus che ha stravolto le nostre vite, facendo carta straccia di tante facili certezze sulle magnifiche sorti e progressive delle società.

L’umanità sta vivendo una tragedia planetaria. I sogni, o meglio gli incubi, da settimane son fatti in apparenza della stessa materia: la paura della morte, della malattia, lo spettro delle povertà. Così resterà scritto sui libri di Storia. Oltre alla Storia, però, ci sono le storie, mai uguali l’una all’altra. Questo libro racconta storie. Frammenti di fantasia, pensieri, previsioni, esperienze, desideri, fughe dal reale.

Un estratto del libro scrive:

“Anche il virus era una creatura, una bestia secolare che aveva replicato se stessa e moltiplicato la propria voracità furiosa fino a renderla insostenibile, rinforzata da un’ottusità e, si sarebbe detto, da una presunzione, che stavano portando tutto il sistema alla rovina; il morbo non era frenato neppure dalla certezza che la fine di tutti gli esseri viventi sarebbe stata anche la sua.
Restava solo una flebile speranza: che l’ultima cura approntata funzionasse, che il residuo baluardo del pianeta debellasse, o almeno arginasse l’epidemia, tanto da rendere possibile la convivenza con essa, come era successo in quelle aree in cui l’attività del virus era stata ridotta e l’aria era tornata a essere più respirabile.

Il professor Poseidon e la dottoressa Gaia si fissarono con occhi antichi e lui vide nello sguardo di lei la coscienza di quel che aveva cercato di nascondersi.
Non era stanchezza; il morbo li stava divorando, tutti e due.
U-0. Quel virus implacabile andava fermato.”

Hanno contribuito: Donatella Alfonso, Daniela Amenta, Giovanni Barlocco, Rossana Carturan, Valerio Cataldi, Giampiero Cazzato, Ettore Maria Colombo, Cristiana Crisafi, Pierangelo Dacrema, Sebastian Dado, Gionata Di Cicco, Marco Di Milla, Fernanda Di Monte, Eleonora D’Uffizi, Fabrizia Fedele, Claudia Fusani, Massimo Ghinolfi, Ugo Intini, Renata Mambelli, Maria Cristina Mantovan, Riccardo Marra, Luca Memeo, Gianpietro Olivetto, Vittorio Pavoncello, Maurizio Piccirilli, Enza Plotino, Matteo Ricci, Paola Setti, Fiorenza Taricone, Giancarlo Tartaglia, Paola Tavella, Marco Vallarino, Marina Viola, Lucia Visca, Marcello Zinola, Silvia Zuffrano.

Per scaricare il libro completo in diversi formati vai sul sito qui sotto:

AI TEMPI DEL VIRUS Quando la nostra vita non fu più quella


http://edizioniallaround.it/

Il materiale presente in questo sito è di carattere puramente informativo, non si tratta mai di prescrizioni di tipo medico. Per qualsiasi decisione riguardante il vostro stato di salute rivolgetevi al vostro medico di medicina generale o specialista adeguato alla problematica in atto. In nessun caso l’autore potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni sia diretti che indiretti, o da problemi causati dall’utilizzo delle summenzionate informazioni, dai regimi alimentari proposti o dagli strumenti di autovalutazione forniti in questo sito. L'autore non fa diagnosi né prescrive cure, si limita a effettuare consulenze e trattamenti per mantenere la persona in stato di benessere.