Lo stato dei nostri oceani è sempre più allarmante: migliaia di animali muoiono a causa di cambiamenti climatici, pesca eccessiva, estrazioni minerarie, trivellazioni, plastica. I rifiuti ricoprono la superficie e le profondità dei nostri mari e spesso pesci, tartarughe, delfini, balene, uccelli marini la ingeriscono o ne rimangono intrappolati, feriti e uccisi. Proteggere gli oceani è fondamentale per avere un Pianeta in salute.
Perchè è importante tenere puliti i nostri mari?
Le acque catturano il carbonio in superficie portandolo in profondità, riducendo così la CO2 presente in atmosfera. La presenza di plastica è un pericolo per gli animali e per tutti noi in quanto i rifiuti che ricoprono la superficie impediscono il passaggio di carbonio, soffocando i mari. Inoltre, l’ingestione di particelle di plastica da parte degli animali può favorire la presenza di inquinanti chimici tossici nel loro organismo. Questo è pericoloso anche per gli esseri umani, che nutrendosi di pesci ingeriscono anche queste particelle di plastica.
Noi cosa possiamo fare?
A settembre 2018 è stata approvata una strategia contro le plastiche che mira ad aumentare il riciclaggio dei rifiuti nell’Ue. La speranza per il futuro è che verranno eliminate tutte quelle plastiche utilizzate inutilmente, come cannucce e piatti o bicchieri di plastica, sostituendoli con materiali biodegradabili. Molteplici associazioni hanno preso a cuore la missione di ripulire i nostri mari, impegnandosi quotidianamente nella pulizia di oceani e spiagge. Noi, nel nostro piccolo, possiamo comunque fare grandi cose: dobbiamo imparare a evitare l’utilizzo della plastica e a smaltirla correttamente.
La situazione dei nostri mari è grave, ma con l’impegno di tutti forse riusciremo a migliorare la situazione.
La Terra è la nostra casa, dobbiamo prendercene cura!