L’olio essenziale di sandalo fa parte dei profumi più antichi e più apprezzati nel mondo. Ai vecchi tempi veniva già usato come essenza particolarmente curativa. In seguito è diventato famoso per le sue proprietà. Scopriamolo insieme.
Come si ricava l’olio essenziale di Sandalo?
L’olio essenziale di sandalo è ricavato dal legno e dalle radici di un albero sempreverde originario dell’arcipelago malese e delle Indie orientali, chiamato Santalum album, per questo ha un profumo caldo, intenso, di resina e terra. È un olio speciale che abbraccia e riequilibra tutti i livelli dell’essere umano. È molto costoso perchè richiede un lungo periodo di maturazione della pianta, dalla difficoltà di coltivazione e dalle fasi di lavorazione finali.
Quali sono i benefici?
L’olio essenziale di sandalo è molto conosciuto in quanto:
- Ha proprietà disinfettanti e benefiche per la pella secca.
- Dona pace all’anima, calmando profondamente il corpo e la mente, rallentando i ritmi e riducendo il lavoro mentale, accompagnando così in uno stato meditativo, distendendo i muscoli e i nervi.
- Scioglie aggressività e ansia, armonizzando gli stati emotivi estremi agendo sull’equilibrio fisico.
- È utile in caso di stress, paura e depressione, in quanto stimola il contatto con gli altri e dissolve il senso di isolamento, promuovendo l’empatia e l’altruismo.
- Ha un potere afrodisiaco, trasforma l’energia sessuale elevandola sul piano spirituale e ha la capacità di risvegliare l’energia sessuale.
http://simonev31.sg-host.com/i-benefici-delle-prugne/