I Benefici di una Respirazione corretta e come eseguirla
L’intento dell’articolo di oggi è quello di aiutarvi a comprendere quanto sia importante avere una respirazione corretta, comne eseguirla con un semplice esercizio e i benefici che ne possiamo ottenere.
La respirazione è l’atto che compiamo più volte durante la giornata.
Una respirazione non corretta, quindi sempre toracica, comporta la contrazione dei muscoli toracici ed è utilizzata in caso di emergenza.
Anche un respiro molto corto possono portare diversi disturbi come problemi cervicali, di stomaco ed intestino, incapacità a rilassarsi, dispnea (fiato corto) e debolezza delle ossa.
Molte persone non se ne accorgono ma respirano solo col torace ( sopratutto nella parte alta delle spalle ), solo con l’addome o in minima parte con entrambi.
Una respirazione che per anni viene eseguita nella parte superiore del torace con l’andare del tempo provocherà diversi problemi:
🔸️I polmoni non vengono usati al massimo e c’è un accumulo di aria stantia.
🔸️Aumenta la tensione dei muscoli del collo e delle spalle.
🔸️Il respiro si accorcia, lo scambio di anidride carbonica e ossigeno diminuisce , si và in iperventilazione
🔸️Aumento lo stress, l’ansia e la depressione ed una serie di patologie che possono essere collegate a queste.
Invece, con una respirazione corretta:
🔸️C’è un aumento dello scambio tra anidride carbonica e ossigeno.
🔸️La capacità polmonare aumenta.
🔸️Il sangue è più ricco di ossigeno.
🔸️I muscoli, sopratutto quelli del torace, della schiena e il diaframma diventano più forti ed elastici.
🔸️Diminuisce la tensione e la rigidità della schiena, del collo e negli organi interni.
🔸️Diminuisce lo stress, l’ansiua e la depressione.
🔸️Calma la mente ed aumentano la vitalità e i pensieri positivi.
Ecco un esercizio per migliorare la respirazione corretta, cioè quella diaframmatica, eseguita contraendo il diaframma e gonfiando la pancia nel momento dell’inspirazione:
🔸️Sdraiati a terra con la schiena ben in appoggio a terra e le gambe flesse, con i piedi appoggiati al pavimento.
🔸️Appoggia una mano sul torace e una sulla tua pancia per imparare ad ascoltare quale parte del tuo corpo normalmente utilizzi nella respirazione.
🔸️Facendo attenzione ad utilizzare solo la pancia, e quindi di lasciare fermo il torace, inspira dal naso e trattieni l’aria qualche secondo.
🔸️Espira dalla bocca, senza forzare.
🔸️Aspetta due secondi e riprendi con un altro ciclo respiratorio.
All’inizio concentrati sella respirazione tutte le volte che puoi: mentre guardi la TV, mentre sei al PC o a riposo.
Con il tempo ti verrà automatico utilizzare la respirazione diaframmatica durante tutto l’arco della giornata.🙏
Seguici nei prossimi articoli, vedremo di approfondire l’argomento della respirazione attraverso lo Yoga.
I Benefici di una Respirazione corretta e come eseguirla